Avellino, quanti punti servono per la Serie B? Cosa dice la statistica
Abbiamo provato a calcolare la quota promozione

In attesa del Cerignola, che sul campo della Casertana si giocherà la possibilità di staccarsi da sola in vetta, nel girone C di Serie C la corsa alla promozione continua a rimanere aperta ed equilibrata. Con tante squadre in lizza, la lotta per aggiudicarsi la Serie B si presenta più appassionante che mai e promette ancora tante scintille da qui alla fine del torneo. Ma quale potrebbe essere verosimilmente la quota punti necessaria per aggiudicarsi il campionato? Scopriamo cosa dicono lo storico e le statistiche del raggruppamento meridionale.

Serie C, qual è la quota promozione nel girone C? La statistica
Per provare ad analizzare il possibile sviluppo del campionato è senza dubbio utile e interessante studiarne i numeri e la storia. Restando su un periodo più o meno recente, dal 2014-2015 ad oggi, il girone C di Serie C ha offerto abbastanza indicazioni per tentare di intuire la direzione che prenderà il campionato in termini di media-punti necessaria per il salto in cadetteria.
Calcolando la media ponderata degli ultimi 10 tornei, ossia escludendo la più alta (Catanzaro 2022-2023) e la più bassa (Lecce 2017-2018), per trionfare nel girone meridionale sono generalmente necessari 83 punti, ossia una media di 2,18 a partita.
Uscendo dal mero dato numerico, e ragionando più dettagliatamente sull’equilibrio che sta accompagnando il torneo 2024-2025, però, la statistica offre un esempio ancora più calzante e probabilmente più vicino a quella che sarà l’evoluzione di questa stagione.
Per il numero di squadre coinvolte nella lotta, per l’andamento del girone d’andata e per la media punti attuale, il campionato 2024-2025 ricorda al momento moltissimo la stagione 2015-2016, quando salì in Serie B il Benevento con una media di 2,05 punti a partita (70 punti in 34 gare).
Ipotizzando uno sviluppo simile anche in questa annata, dunque, per il salto in B potrebbero essere necessari 78 punti. Una quota certamente significativa ma che, difatti, rappresenterebbe comunque una delle più basse del recente passato.
Qualora questa ipotesi dovesse rivelarsi esatta, pertanto, senza entrare nel merito delle altre formazioni coinvolte, per avere voce in capitolo l’Avellino dovrebbe conquistare almeno 32 punti nelle ultime 12 partite di campionato. I lupi dovrebbero dunque mettere insieme 10 vittorie e 2 pareggi oppure 11 successi e 1 ko, mentre probabilmente 9 vittorie potrebbero anche non bastare.
Sulla base di questi dati, ovviamente suscettibili di modifiche di settimana in settimana, la squadra di Biancolino può dunque provare a progettare la propria scalata verso la B. Una scalata non scontata, ma certamente non impossibile.
Serie C, la quota promozione degli ultimi 10 anni
- 2014-2015 Salernitana 2,10 (80 punti in 38 gare)
- 2015-2016 Benevento 2,05 (70 punti in 34 gare)
- 2016-2017 Foggia 2,23 (85 punti in 38 gare)
- 2017-2018 Lecce 2,05 (74 punti in 36 gare)
- 2018-2019 Juve Stabia 2,13 (77 punti in 36 gare)
- 2019-2020 Reggina 2,3 (69 punti in 30 gare)
- 2020-2021 Ternana 2,5 (90 punti in 36 gare)
- 2021-2022 Bari 2,08 (75 punti in 36 gare)
- 2022-2023 Catanzaro 2,52 (96 punti in 38 gare)
- 2023-2024 Juve Stabia 2,07 (79 punti in 38 gare)
Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!