CALCIOSERIE CUS AVELLINO

Avellino, è già mercato: si valuta la gestione dei contratti in scadenza nel 2026

Lupi alle prese con la pianificazione della prossima stagione

Ottenuta la promozione in Serie B, l’Avellino si prepara ora a vivere un’estate calda sul mercato, con la fase di programmazione ormai già in fase di decollo. Tra le situazioni da valutare, complice le stringenti regole sulla composizione delle liste, spicca anche la gestione dei contratti in scadenza nel 2026, tema che potrebbe influenzare non poco le strategie del club.

Lescano, in compagnia di Aiello, Biancolino, Giovanni e Angelo Antonio D’Agostino, dopo la gara con il Monopoli in cui fu match winner

Avellino, i calciatori con il contratto in scadenza nel 2026: la lista completa

  • Iannarilli
  • Marson
  • Rigione
  • Cancellotti
  • Frascatore
  • Palmiero (opzione di rinnovo)
  • Armellino
  • Rocca
  • De Cristofaro
  • D’Ausilio
  • Russo

Avellino, è già mercato: si valuta la gestione dei contratti in scadenza nel 2026

Il regolamento di Serie B impone un limite di 18 giocatori over 23 nella lista principale, una restrizione che obbliga i club a scelte oculate per mantenere l’equilibrio tra qualità, esperienza e progettualità. La rosa attuale dell’Avellino è già in overbooking, e molti dei calciatori over hanno il contratto in scadenza tra poco più di un anno. La società biancoverde, come sapientemente sottolineato dal ds Aiello, non intende rivoluzionare l’organico ma punta a consolidare la categoria con innesti mirati e conferme strategiche. Tuttavia, proprio la necessità di rispettare il regolamento sulle liste potrebbe spingere a valutazioni approfondite, specie per i giocatori con un contratto relativamente corto.

Per politica societaria, l’Avellino è intenzionato a evitare di perdere giocatori a parametro zero e per questo già nelle prossime settimane avvierà contatti con gli agenti dei calciatori in scadenza 2026 per fare il punto sul loro futuro. Se per alcuni di loro, per coloro che sono considerati pilastri della squadra, l’opzione del rinnovo appare quella più logica e naturale, anche per il discorso di continuità tecnica più volte sottolineato da Aiello, per altri la situazione appare più fluida e potrebbe pertanto portare a valutare opzioni alternative, incluso un trasferimento nella sessione estiva di calciomercato.

Per la pianificazione del 2025-2026 biancoverde, ad ogni modo, la gestione dei contratti in scadenza tra un anno rappresenta un primo elemento chiave: uno di quelli dai quali prenderà poi forma a tutti gli effetti la strategia del lupo per affrontare il campionato di Serie B.  


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio