A dieci giorni dall’inizio del ritiro, in attesa di definire gli ultimi 3-4 innesti, prende sempre più forma l’organico che difenderà i colori dell’Avellino nel corso della stagione 2024-2025. Per conoscere meglio la rosa biancoverde, le sue qualità e le sue potenzialità, abbiamo pensato di proporre un’analisi sui calciatori che la compongono, elaborando una scheda tecnica per ciascuno di essi. Lo “studio” tiene conto di diversi fattori, che vanno dalle statistiche accumulate in carriera all’indice di titolarità, passando per il palmares e la propensione al cartellino.
A determinare il giudizio finale sono però, in particolare, tre elementi: l’affidabilità, basata sul numero di partite disputate negli ultimi tre anni e quindi improntata alla continuità di rendimento e alle garanzie fisiche; l’esperienza, scaturita sul numero di gare giocate in carriera e sul loro livello; le abilità tecniche, che tengono quindi conto del rendimento e del possibile apporto che i calciatori possono dare in relazione alle loro caratteristiche. Di seguito, scorrendo tra le pagine, la valutazione complessiva della rosa dell’Avellino.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2024/2025, Player Ratings: l’analisi sui portieri
Antony Iannarilli
- Anno di nascita: 1990
- Presenze/Gol subiti in carriera: 429/504
- Palmares: 1 Serie D (Salernitana, 2011-2012), 1 Lega Pro Seconda Divisione (Salernitana, 2012-2013), 1 Supercoppa di Lega Pro Seconda Divisione (Salernitana, 2013), 1 Coppa Italia Lega Pro (Salernitana, 2013-2014), 1 Serie C (Ternana, 2020-2021), 1 Supercoppa di Serie C (Ternana, 2021)
- Ultima stagione: Ternana (36 presenze, 49 gol subiti)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 9/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 90%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 8,33
- Giudizio complessivo: L’estremo difensore classe 1990 sarà uno dei leader della formazione biancoverde, in virtù della sua grande esperienza e del rendimento avuto nel corso delle ultime stagioni, nelle quali si è distinto come uno dei migliori portieri dell’intera Serie B.
Leonardo Marson
- Anno di nascita: 1998
- Presenze/Gol subiti in carriera: 82/116
- Palmares: –
- Ultima stagione: Cosenza (2 presenze, 1 gol subito)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 10%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 6,5
- Giudizio complessivo: Il portiere friulano cercherà di ritagliarsi spazi importanti, pur partendo alle spalle di Iannarilli, e di ritrovare l’ottimo smalto mostrato qualche anno fa con la maglia della Vibonese.
Mattia Guarnieri
- Anno di nascita: 2000
- Presenze/Gol subiti in carriera: 60/83 (dati parziali)
- Palmares: –
- Ultima stagione: Statistiche non disponibili
- Affidabilità: – (dati non disponibili)
- Esperienza: 5,5/10
- Abilità tecniche: 5,5/10
- Indice di titolarità: 0%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 5,5
- Giudizio complessivo: Il classe 2000 completerà la batteria di estremi difensori biancoverdi dopo le recenti esperienze all’estero.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2024/2025, Player Ratings: l’analisi sui difensori
Marco Armellino
- Anno di nascita: 1989
- Presenze/Gol: 502/40
- Palmares: 3 Serie C (Lecce 2017-2018, Monza 2019-2020 e Modena 2021-2022), 1 Supercoppa Serie C (Modena, 2022)
- Ultima stagione: Avellino (41 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 9/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 90%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 8,33
- Giudizio complessivo: Il capitano dei lupi sarà il perno della retroguardia a 3 disegnata da Pazienza. Il nuovo ruolo potrebbe dargli ulteriore slancio nella stagione in cui l’Avellino cercherà di inseguire il sogno Serie B.
Simone Benedetti
- Anno di nascita: 1992
- Presenze/Gol: 311/5
- Palmares: 1 Torneo di Viareggio (Inter, 2011), 1 Coppa del Mondo per Club (Inter, 2010)
- Ultima stagione: Avellino (15 presenze)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 15%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7
- Giudizio complessivo: Al rientro dall’infortunio, il figlio d’arte completerà il pacchetto di centrali a disposizione di Pazienza e potrà tornare utile sia da braccetto di destra che da centrale.
Damiano Cancellieri
- Anno di nascita: 2001
- Presenze/Gol: 109/7
- Palmares: –
- Ultima stagione: Perugia (29 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 30%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 6,66
- Giudizio complessivo: L’ultimo arrivato in casa biancoverde sarà chiamato a formare, con Liotti, la coppia di esterni sinistri, offrendo caratteristiche diverse (più difensive) rispetto all’ex Reggina.
Tommaso Cancellotti
- Anno di nascita: 1992
- Presenze/Gol: 377/10
- Palmares: 1 Serie C (Perugia, 2020-2021)
- Ultima stagione: Avellino (41 presenze)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 90%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,83
- Giudizio complessivo: L’ex Pescara sarà uno dei perni della squadra biancoverde, sia in termini strettamente tecnici che morali.
Paolo Frascatore
- Anno di nascita: 1992
- Presenze/Gol: 294/11
- Palmares: 1 Campionato Primavera (Roma, 2010-2011), 1 Serie B (Sassuolo, 2012-2013), 1 Serie C (Ternana, 2020-2021), 1 Supercoppa di Serie C (Ternana, 2021)
- Ultima stagione: Turris/Avellino (37 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 60%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7,33
- Giudizio complessivo: In attesa del nuovo innesto (Scognamillo?), al momento l’ex Turris parte sulla carta da titolare. A prescindere dalle entrate, però, il difensore cresciuto nella Roma rivestirà comunque un ruolo di primo piano nelle rotazioni.
Manuel Llano
- Anno di nascita: 1999
- Presenze/Gol: 82/0
- Palmares: –
- Ultima stagione: San Martin/Avellino (43 presenze)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 6/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 10%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 6,16
- Giudizio complessivo: L’argentino dovrebbe rimanere in organico da vice-Tribuzzi.
Daniele Liotti
- Anno di nascita: 1994
- Presenze/Gol: 296/20
- Palmares: 1 Serie C (Reggina, 2019-2020)
- Ultima stagione: Avellino (21 presenze, 4 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 90%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 7,33
- Giudizio complessivo: Dopo la crescita degli ultimi mesi, l’ex Reggina si candida a vivere una stagione da protagonista sull’out mancino. Sfruttando magari la sua buona propensione offensiva, già preziosa nella scorsa annata.
Michele Rigione
- Anno di nascita: 1991
- Presenze/Gol: 360/17
- Palmares: 1 Campionato Allievi Nazionali (Inter, 2007-2008), 1 Champions Under-18 Challenge (Inter, 2010)
- Ultima stagione: Avellino (29 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 30%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: L’ex capitano del Cosenza dovrà cercare di risalire le gerarchie, restituendo alla linea difensiva le certezze offerte nella prima fase della sua esperienza in biancoverde.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2024/2025, Player Ratings: l’analisi sui centrocampisti
Michele D’Ausilio
- Anno di nascita: 1999
- Presenze/Gol: 196/29
- Palmares: –
- Ultima stagione: Cerignola/Avellino (39 presenze, 7 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 70%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 7,5
- Giudizio complessivo: Dopo una seconda parte di stagione disputata ad alti livelli, l’ex Cerignola sarà un jolly importante nella rincorsa che vedrà impegnati i lupi verso la B.
Antonio De Cristofaro
- Anno di nascita: 2000
- Presenze/Gol: 185/26
- Palmares: –
- Ultima stagione: Picerno/Avellino (39 presenze, 6 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 50%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,5
- Giudizio complessivo: Sarà una pedina chiave nelle rotazioni in mediana anche l’ex Picerno, che ha già dimostrato di poter essere affidabile sia dall’inizio che a partita in corso, per il suo dinamismo ma anche per le eccellenti abilità negli inserimenti senza palla.
Francesco Maisto
- Anno di nascita: 2003
- Presenze/Gol: 51/0
- Palmares: –
- Ultima stagione: Avellino/Potenza (19 presenze)
- Affidabilità: 6/10
- Esperienza: 5/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 5%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 5,83
- Giudizio complessivo: Il classe 2003 ha qualche timida chance di restare in organico per completare il reparto.
Luca Palmiero
- Anno di nascita: 1996
- Presenze/Gol: 269/5
- Palmares: –
- Ultima stagione: Avellino (35 presenze)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7,5/10
- Abilità tecniche: 7,5/10
- Indice di titolarità: 40%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: Per quanto l’Avellino sia intenzionato ad aggiungere un altro play, l’ex Pescara appare destinato a giocarsi le sue carte, specie nelle gare in cui ci sarà bisogno di un maggiore sostegno in termini di palleggio.
Michele Rocca
- Anno di nascita: 1996
- Presenze/Gol: 222/16
- Palmares: 1 Torneo di Viareggio (Inter, 2015), 1 Torneo Quattro Nazioni (Italia U20, 2015-2016)
- Ultima stagione: Catania/Avellino (32 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 7/10
- Indice di titolarità: 40%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 7,33
- Giudizio complessivo: L’ex Catania sarà un valido ricambio in mezzo al campo, potendo agire sia da mezzala destra che sinistra.
Daniel Sannipoli
- Anno di nascita: 2000
- Presenze/Gol: 194/21
- Palmares: –
- Ultima stagione: Avellino/Pineto (36 presenze, 2 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 6,5/10
- Abilità tecniche: 6,5/10
- Indice di titolarità: 5%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 6,83
- Giudizio complessivo: In caso di permanenza in biancoverde, ad oggi ipotesi difficile, il classe 2000 potrebbe rappresentare un valido ricambio su entrambe le corsie.
Dimitrios Sounas
- Anno di nascita: 1994
- Presenze/Gol: 305/24
- Palmares: 3 Serie C (Reggina 2019-2020, Perugia 2020-2021 e Catanzaro 2022-2023), 1 Supercoppa Serie C (Catanzaro, 2023)
- Ultima stagione: Catanzaro (37 presenze, 3 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 8,5/10
- Abilità tecniche: 8,5/10
- Indice di titolarità: 90%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 8,33
- Giudizio complessivo: Autentico colpo del mercato biancoverde, il greco sarà tra i trascinatori del lupo in virtù della sua attitudine vincente e delle eccellenti doti tecniche, che nell’ultima stagione lo hanno reso uno dei centrocampisti più efficaci dell’intera Serie B.
Alessio Tribuzzi
- Anno di nascita: 1998
- Presenze/Gol: 222/22
- Palmares: 1 Serie D (Avellino, 2018-2019), 1 Scudetto Dilettanti (Avellino, 2018-2019)
- Ultima stagione: Crotone (38 presenze, 4 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 90%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: Fortemente voluto da Pazienza, l’ex Frosinone sarà il titolare sulla corsia destra. Il suo compito sarà quello di aggiungere precisione al cross e pericolosità offensiva alla spinta esterna del lupo.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2024/2025, Player Ratings: l’analisi sugli attaccanti
Gabriele Gori
- Anno di nascita: 1999
- Presenze/Gol: 162/37
- Palmares: –
- Ultima stagione: Avellino (43 presenze, 12 gol)
- Affidabilità: 7,5/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 8,5/10
- Indice di titolarità: 70%
- Propensione al cartellino: Bassa
- Valutazione media: 7,66
- Giudizio complessivo: Autore di una buona prima stagione in biancoverde, l’attaccante cresciuto nel settore giovanile della Fiorentina ha tutte le caratteristiche – tecniche, fisiche e atletiche – per essere un autentico mattatore nel corso del prossimo campionato.
Cosimo Patierno
- Anno di nascita: 1991
- Presenze/Gol: 275/129
- Palmares: –
- Ultima stagione: Avellino (34 presenze, 22 gol)
- Affidabilità: 8/10
- Esperienza: 8/10
- Abilità tecniche: 8/10
- Indice di titolarità: 90%
- Propensione al cartellino: Alta
- Valutazione media: 8
- Giudizio complessivo: Capocannoniere nello scorso torneo, rinvigorito dal rinnovo di contratto e dal riconoscimento dello status di leader, il numero 9 sarà ancora il principale terminale offensivo biancoverde.
Raffaele Russo
- Anno di nascita: 1999
- Presenze/Gol: 149/11
- Palmares: –
- Ultima stagione: Avellino (15 presenze, 1 gol)
- Affidabilità: 7/10
- Esperienza: 7/10
- Abilità tecniche: 8,5/10
- Indice di titolarità: 30%
- Propensione al cartellino: Media
- Valutazione media: 7,5
- Giudizio complessivo: Ripresosi definitivamente dall’infortunio, il folletto biancoverde si candida ad un ruolo di maggior peso all’interno dello scacchiere di Pazienza. Dalla sua stabilità fisica potrebbe dipendere in maniera sensibile la capacità dell’Avellino di rompere l’equilibrio nelle gare più scorbutiche.
Scorri tra le pagine per continuare a leggere l’articolo
Avellino 2024/2025, Player Ratings: l’analisi della rosa
- Iannarilli 8,33
- Armellino 8,33
- Sounas 8,33
- Patierno 8
- Cancellotti 7,83
- Gori 7,66
- Tribuzzi 7,66
- Palmiero 7,66
- Rigione 7,66
- D’Ausilio 7,5
- De Cristofaro 7,5
- Russo 7,5
- Liotti 7,33
- Frascatore 7,33
- Rocca 7,33
- Benedetti 7
- Sannipoli 6,83
- Cancellieri 6,66
- Marson 6,5
- Llano 6,16
- Maisto 5,83
- Guarnieri 5,5
- VALUTAZIONE MEDIA ROSA: 7,29
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornato!