CALCIONEWSRUBRICHESenza categoria

Serie D – Ecco tutti gli stadi che ospiteranno i lupi

Ora è tutto definito. L’Avellino s’appresta a rinascere, partendo dai dilettanti. Oggi c’è stato il sorteggio dei calendari completi della serie D, con il percorso biancoverde che parte da Ladispoli e termina con Latina. Ma immergiamoci nell’inedita realtà irpina, che vedrà il nuovo lupo affrontare compagini laziali e sarde.

Ora andiamo a conoscere, in maniera più approfondita, gli stadi delle diciannove squadre che, oltre l’Avellino, comporranno lo scacchiere del gruppo G.

Albalonga: Lo stadio è il “Pio XII”, situato nella località di Albano Laziale, in via “P.zza Mons. Guerrucci”. La sua capienza è di circa 1500 posti ed caratterizzato da una pista atletica.

Anzio Calcio: Il “Massimo Bruschini” è lo stadio comunale che ospita le partite casalinghe dell’Anzio calcio. Esso gode di una capienza di 3000 unità, il manto erboso è in sintetico e si trova nella medesima località di Anzio. La strada che accoglie l’impianto sportivo è via Nettunense.

Risultati immagini per stadio massimo bruschini anzio

Ladispoli: Primo avversario dei lupi, Ladispoli è una neopromossa che dispone dello stadio “Sale Angelo”, inaugurato soltanto un anno e mezzo fa. L’impianto, che offre circa 400 posti, è situato  in mezzo al verde, nella località di Ladispoli. La strada per raggiungerlo è via Lorenzo Milani, 00055 Ladispoli(RM).

Risultati immagini per stadio Ladispoli

Latina: Il “Domenico Francioni” e l’Avellino, invece, non hanno bisogno di presentazioni. Per anni, pontini ed irpini si sono affrontati, per poi ritrovarsi nuovamente dove tutto ebbe inizio: la serie D. L’impianto nerazzurro fu inaugurato nel 1935, durante l’epoca fascista, in quella che allora era la città di Littoria. Dal 2013 al 2015 ci sono state ristrutturazioni. Ora il “Francioni”, ubicato nella città di Latina, gode di 9298 posti. E si trova lungo la strada Piazzale Natale Prampolini, 1, 04100 Latina.

Risultati immagini per stadio francioni

 

Lupa Roma: Il “Campo Montefiore” è lo stadio della Lupa Roma, situato nella località di Rocca Priora. E’ un impianto caratterizzato da un terreno di gioco in erba naturale ed è stato ristrutturato recentemente con la realizzazione della tribunetta ospiti, capace di un centinaio di posti e di una tribuna stampa. La strada che porta al “Campo Montefiore” è via dell’Arenatura.

Ostia: Localizzato ad Ostia Lido, lo stadio “Anco Marzio”, il quale prende dal quarto re di Roma, è un impianto che mette a disposizione circa 1000 posti. La sua ubicazione è riconducibile alla via Giovanni Amenduni, 15, 00122 Lido di Ostia RM.

Risultati immagini per stadio anco marzio ostia

Budoni: Lo stadio “Comunale” si trova nella stessa località di Budoni. La struttura fu inaugurata nel 2003 da Trapattoni, allora CT della Nazionale di Calcio Italiana, ed è stato il primo campo di calcio in sintetico di 4° generazione in Sardegna. Esso dispone di una sola tribuna, coperta da 850 posti. La tortuosa strada per raggiungerlo è S.S. 125 LOC. Lucurrai- Via nazionale.

Torres 1903: Lo stadio “Vanni Sanna” di Sassari contiene circa 12.000 spettatori. E’, infatti, il secondo stadio della Sardegna. E il secondo anche nel girone G, dopo il “Partenio Lombardi”. Il suo primo nome è stato “stadio Torres”, modificato negli anni settanta in “stadio Acquedotto”. Il 22 agosto 2001 ha cambiato il nome ed è stato intitolato a Giovanni Sanna, calciatore originario di Alghero che nella sua carriera ha militato nella Torres 1903 prima come giocatore, poi come allenatore e direttore sportivo. La struttura ospita le partite casalinghe sia della Latte Dolce che della Torres 1903, compagine maschile. Oltre, anche, alla Torres, squadra femminile. Lo stadio si trova in via Corraduzza, 2.

Immagine correlata

Trastevere: Il “Trastevere Stadium” è l’impianto che ospita le partite casalinghe della compagine laziale, con sede a Roma. Esso rappresenta un impianto discreto per la categoria, mettendo a disposizione circa 2500 posti. Si trova in via Vitellia, 50.

Risultati immagini per trastevere stadium

Vis Artena: Il campo comunale “Caslini” è lo stadio della Vis Artena, squadra laziale con sede a Colleferro, paese di 21mila abitanti, in provincia di Roma. L’impianto sportivo è di piccole dimensioni, offrendo soltanto una tribuna di circa 300 posti. E’ situato in via Berni, 1.

Aprilia: Lo stadio “Quinto Ricci” è il maggior impianto sportivo di Aprilia, ed ospita le gare interne dell’Aprilia calcio. Ha ospitato anche, dal 2014 al 2016, le partite della Lupa Roma. L’impianto è dedicato nel nome ad un giocatore dell’Aprilia degli anni ’30 deceduto tragicamente durante uno scontro di gioco a Latina. Curiosità: nel 1983, nello stadio, è stato girato il film “Fantozzi colpisce ancora” dove si svolsero le olimpiadi aziendali. Gode di una capienza di 2554 posti e si trova in via Donato Bardi, 6.

Risultati immagini per stadio quinto ricci aprilia

Calcio Flaminia: Le gare casalinghe del Flaminia si tengono allo stadio “Turiddo Madami”, con sede a Civita Castellana, comune di 16mila abitanti in provincia di Viterbo. E’ permesso l’ingresso ad un massimo di 1000 unità. L’impianto sportivo si trova in via Enrico Mimio SNC.

Risultati immagini per turriddo madami stadio

Cassino: Lo stadio comunale “Gino Salveti” è la casa del Cassino, città antichissima. Inaugurato nel 1967, l’impianto sorge nel centro sportivo cittadino. Inizialmente, lo stadio possedeva una capienza di 20000 posti; con le nuove norme di sicurezza federali, che imponevano la presenza, in tutte le gare di calcio, di soli posti a sedere, lo stadio subì la chiusura definitiva del “settore prato”, riducendo la capacità a 3700 posti. Negli anni duemila la tribuna centrale è stata coperta. È dotato di pista d’atletica a sei corsie e di pedana rettilinea per il salto in lungo, di recente ristrutturazione. L’impianto è dedicato a Gino Salveti, giornalista sportivo e letterato cassinate. Oggi il “Gino Salveti” gode di una capienza di 4100 posti e il suo indirizzo è la Strada Provinciale 81, 4, 03043 Cassino (FR).

Risultati immagini per stadio gino salveti cassino

Castiadas: Eccola, la trasferta più lontana per l’Avellino. Lo stadio comunale ha sede nella stessa Castiadas, piccolo comune di 1600 abitanti in provincia di Cagliari. L’impianto offre circa 700 posti a disposizione, per chi avrà tenacia di accompagnare il lupo nella più lunga trasferta stagionale.

Città di Anagni calcio: Il comunale “Del Bianco” ospita le gare casalinghe dell’Anagni calcio. La compagine laziale, con sede nel medesimo paese, in provincia di Frosinone. Anche il suo impianto gode di una sola tribuna, di circa 500 posti. La via per raggiungerlo è la strada Provinciale San Magno, 43, 03012 Anagni (FR).

Lanusei: Lo stadio comunale “Lixius” è la casa del Lanusei calcio, società sarda con sede nel medesimo paese, in provincia di Nuoro. Il “Lixius” dispone di 1100 posti, due palchi ed è in erba sintetica. I lavori di quest’utlimo iniziarono nel 1986. E’ situato presso Loc. Lixius-Lanusei.

Risultati immagini per stadio lixius

Monterosi: Il “Marcello Martoni” è lo stadio del Monterosi. L’impianto della compagine laziale ha sede a Monterosi, paese in provincia di Viterbo. L’indirizzo è: via dello Sport, 01030 Monterosi (VT).

Sassari Calcio Latte Dolce: vedi Torres 1903.

S.F.F. Atletico: E infine l’Atletico. La compagine calcistica nasce dalla fusione tra Fiumicino e Fregene calcio. Lo stadio, “Aristide Paglialunga”, con sede a Fregene, è uno dei più piccoli della categoria. Esso si trova in via Fertilia, 52.


Segui SportAvellino.it su WhatsApp!
Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere aggiornato!

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio